Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Massarosa (Lucca), l’efficientamento contro il caro-energia

Massarosa (Lucca), l’efficientamento contro il caro-energia

La soluzione arriva da Massarosa, dove a breve partiranno i lavori per cambiare i punti luce: risparmi e attenzione all’ambiente

RedViar
3 Luglio 2022

Massarosa (Lucca) – Il caro-energia pesa sul bilancio? Parecchio, in questa brutta fase che stiamo vivendo. E non sono soltanto le famiglie a dover far quadrare i conti: anche le amministrazioni sono alle prese con il problema. Specialmente in un comune come quello di Massarosa, attualmente in dissesto e che deve centellinare pure i centesimi.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Ma sul caro-energia si interverrà già nelle prossime settimane. Come? Con un project financing a cui gli uffici lavorano dal 2015 e che finalmente troverà attuazione. Si tratta di un progetto di efficientamento energetico e degli impianti termici (le caldaie) che prevede di dare in gestione a un soggetto esterno gli impianti luce comunali: in cambio, il ’partner’ del Comune procederà alla loro sostituzione, con un evidente risparmio per sé e pure per l’ente pubblico proprietario del servizio.

A darne notizia è l’assessore al bilancio Adolfo Del Soldato: «Nel 2019 abbiamo lasciato un contratto per l’efficientamento dell’illuminazione pubblica – spiega –: una ditta aveva vinto una gara e avrebbe preso in carico la gestione del settore, sostituendo i punti luce e le centraline e determinando un risparmio per il Comune. L’iter si è fermato per due anni, con un danno per l’ente di centinaia di migliaia di euro, ma si ripartirà presto».

Inoltre, come spiega l’assessore ai lavori pubblici Lucio Lucchesi, «nel project si parla anche dell’efficientamento del calore e quindi si procederà alla sostituzione anche delle caldaie nei locali pubblici. E’ un progetto che prevede una razionalizzazione ad ampio raggio che inciderà non poco sulle casse del Comune».

Il project financing era stato presentato da Toscana Energia Green e prevedeva un lavoro di efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e calore sugli immobili comunali in grado di garantire all’ente un livello di costi inferiori alla spesa storica dell’ente. Nello specifico, l’ultima previsione parlava di risparmi sui consumi di energia elettrica di oltre il 55 per cento, e di gas di oltre il 22 per cento.

Impianti nuovi per il Comune, dunque, che oltre tutto sarebbe libero da spese e necessità di interventi di manutenzione. Numeri importanti sia dal punto di vista ambientale, con un rinnovamento degli impianti e dunque un loro svecchiamento, sia dal punto di vista puramente economico: ossigeno per un comune che non nuota nell’oro come quello di Massarosa. Non a caso, la strada di migliorare le proprie dotazioni è stata seguita anche da tanti cittadini che nel loro privato hanno scelto un investimento che garantisse un ritorno in termini di risparmio nel medio periodo.


E pure a scuola nuove lampadine. Il Comune punta a migliorare i costi con occhio ecologico

Un assaggio ’preliminare’ dell’iniziativa con cui il comune di Massarosa cambierà i punti luce e le caldaie pubbliche si noterà nelle scuole. «Procederemo a cambiare le lampadine nelle aule – spiega l’assessore alla scuola Francesco Mauro –: in questo modo avremo un risparmio, ma anche una maggiore attenzione all’ambiente e alla qualità della luce negli ambienti frequentati dai nostri ragazzi».

In Primo Piano

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

21 Ottobre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023

Prato, campagna “Salvabici”: punzonatura gratuita

12 Ottobre 2022

L’ad di Salov, Fabio Maccari: “Gruppo più solido e più agile”

4 Novembre 2022

Rifiuti, il polo di San Zeno (Arezzo) proiettato nel futuro

12 Dicembre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto