Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > «Linking Valdera», muoversi senza limiti

«Linking Valdera», muoversi senza limiti

Il progetto lanciato da Pontedera e Peccioli (Pisa) e poi adottato da altri Comuni promuove la rete delle piste ciclabili come volano di sviluppo

Ilenia Pistolesi
9 Maggio 2022

Pisa – Si chiama “Linking Valdera“ ed è un progetto che vuole cambiare il modo di vivere il territorio per chi lo abita in maniera sistematica e per chi lo visita da turista o per ragioni legate alla propria professione o ancora per i collegamenti in transito da una parte all’altra. Si tratta di un piano di sviluppo e di interconnessioni che è stato promosso dai Comuni di Peccioli e Pontedera e che poi è stato ’sposato’ dagli altri campanili del territorio con l’obiettivo di giungere non solo a una nuova progettualità infrastrutturale, ma anche a costruire strade della cultura, come nel caso della recente candidatura della Valdera a capitale italiana della cultura 2025.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

“Linking Valdera“ negli ultimi mesi ha visto la diretta partecipazione dei cittadini attraverso un questionario sulle dinamiche di mobilità. Detto in modo semplificato, il progetto punta a una revisione del servizio di trasporto pubblico in grado di garantire alte frequenze, flessibilità e sostenibilità, oltre che a costituire un campo di sperimentazione nazionale. Parliamo di un hub principale e 11 secondari con differenti tipologie di servizio e una flotta veicolare in continua evoluzione, dai mezzi attuali, ai bus elettrici fino ai mezzi a guida autonoma.

La proposta mira a costruire una fitta rete di piste ciclabili per differenti utenti: pendolari, famiglie, sportivi e turisti basata su un asse principale e un anello esterno, caratterizzata dalla presenza di servizi alla mobilità sostenibile in condivisione e interconnessa con le linee del trasporto pubblico. Tale sistema opera sia come servizio di mobilità, mirando a connettere meglio la valle e puntando direttamente a ridurre l’utilizzo del veicolo privato, sia come elemento turistico, viste le forti potenzialità che lo legano all’escursionismo soprattutto di tipo slow e degli amanti del fitness e dell’ambiente.

In pratica si tratta di una precisa strategia che vuole potenziare le presenze turistiche sul territorio e differenziare l’offerta attrattiva della valle. Il sistema di micromobilità della Valdera si compone di due elementi principali, quali le sharing station, che si presentano complete di rastrelliere per i veicoli privati e punti di ricarica e sharing per biciclette e scooter elettrici, ed una rete di piste ciclabili realizzata su tutto il territorio. In base a questo progetto, la rete attuale di percorsi ciclabili passerebbe da 14,6 chilometri a 106,3 chilometri. Come è facile intuire, si tratterebbe di un ’cambio di passo’ decisamente rilevante.

Che ruolo avrà la politica in tutto questo? Il primo step da compiere è legato alla creazione dell’ente frutto di un accordo di programma tra i Comuni della Valdera che si costituirà come interlocutore verso il governo regionale e quello nazionale. Una volta stabilito il programma base, ci sarà l’ottenimento dei finanziamenti necessari per la realizzazione dei progetti e un percorso di ascolto, dibattito e implementazione dei progetti stessi a cui saranno chiamati a partecipare tutti i cittadini residenti nel territorio della Valdera.

In Primo Piano

Petroltecnica, la sostenibilità come motore della crescita

8 Novembre 2022

Cinque Terre, Parco incubatore di idee. Il futuro è la monorotaia elettrica

12 Novembre 2022

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

6 Gennaio 2023

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Impresa e innovazione dopo la pandemia

30 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto