Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Massa, una videochiamata per fare la riabilitazione

Massa, una videochiamata per fare la riabilitazione

Il progetto “Tablet Toscana“ offre in dotazione 20 tablet per effettuare la terapia tramite un set di sensori indossabili

9 Novembre 2022

Massa – Inizia un progetto di ricerca coordinato dall’IRCCS Fondazione Stella Maris e finanziato alla Regione Toscana la prima esperienza di teleriabilitazione nell’Azienda Usl Toscana nord ovest. L’ambizioso progetto si chiama “Tablet – Toscana“ e grazie ad esso l’azienda sanitaria si è adesso dotata di 20 tablet per effettuare la teleriabilitazione motoria, attraverso l’uso di un set indossabile di sensori e linguistica e cognitiva di bambini e giovani adulti con disabilità legate a lesioni congenite o acquisite.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

L’uso di questi dispositivi risulta essere già attivo nel laboratorio “Innovate“ della Stella Maris e adesso verranno messi a disposizione di tutte le unità funzionali Salute mentale infanzia e adolescenza della Asl Toscana nord ovest e del reparto di riabilitazione dell’ospedale Versilia. Gli utenti inizieranno a usare i tablet all’interno delle strutture, dove saranno selezionati tutti quegli esercizi ritenuti idonei per il loro programma di riabilitazione. Il dispositivo sarà poi portato a casa dell’utente, che potrà svolgere gli esercizi in autonomia con l’aiuto anche dei familiari o avrà l’opportunità di attivare una videochiamata con il terapista che lo ha in carico che, a distanza, potrà dare indicazioni e modificare esercizi assegnati.

«Le attività di telemedicina si stanno rapidamente sviluppando – dice il dottor Federico Posteraro, responsabile della Riabilitazione dell’ospedale Versilia e responsabile del progetto per la Asl Toscana nord ovest – anche se la teleriabilitazione mostra complessità aggiuntive legate alla sicurezza dell’utente e alla disponibilità di infrastrutture di rete».

Il progetto è seguito dalla struttura Transizione al digitale della Asl che, con il supporto di Estar, si è resa disponibile a sostenere queste attività dal punto di vista tecnologico. Si tratta quindi di un primo studio di fattibilità che fornirà indicazioni sull’efficacia dei trattamenti erogati a distanza.

«La collaborazione tra Stella Maris e servizi territoriali – spiega il professor Giovanni Cioni, responsabile scientifico del progetto e direttore scientifico dell’IRCCS Fondazione Stella Maris – è sempre stato un punto di forza. “Tablet Toscana“ permetterà di rafforzare il connubio e far sì che le nuove tecnologie, specie ICT e la teleriabilitazione, possano essere po di centri di terzo livello, ma pienamente integrate e valorizzate nei servizi territoriali, rendendo la riabilitazione più fruibile, più personalizzata e di maggiore intensità, grazie anche al coinvolgimento delle famiglie».

In Primo Piano

Ancona: “Zero parcheggi, centro intasato e super inquinato”

21 Dicembre 2022
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Ascoli, un parco sul fiume Tenna. In ciclovia fino al centro

23 Ottobre 2022

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

17 Settembre 2022

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto