Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Massa-Carrara, metano e biogas dai rifiuti per l’energia pulita

Massa-Carrara, metano e biogas dai rifiuti per l’energia pulita

I progetti di Cermec nell’ottica di un’economia circolare. L’impianto si trasforma, cresce e assume in ottica green e virtuosa

4 Giugno 2022

Massa-Carrara – Quando si parla di economia circolare si pensa alle migliori metodologie e tecnologie da mettere in campo per affrontare e vincere le sfide del futuro, soprattutto da un punto di vista energetico e ambientale. E il piano industriale per il Cermec di domani non rappresenta solo un’evoluzione tecnica nell’ottica – appunto – dell’economia circolare.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

L’obiettivo, secondo quelle che sono le linee tracciate dall’amministratore unico Alessio Ciacci – in accordo con le amministrazioni dei Comuni soci di Massa e Carrara – è assicurare assieme all’ottimo risultato dal punto di vista economico anche nuova occupazione. E’ stato lo stesso Ciacci a sottolineare come si tratti di «un progetto di economia circolare che trae energia dai rifiuti senza inquinare». E questo chiudendo il relativo progetto da oltre 26 milioni, che si compone di due step.

Uno riguarda il compostaggio, un impianto aerobico per il trattamento e la digestione dei rifiuti organici e del verde (proveniente dalla raccolta differenziata con produzione di biogas) con una potenzialità di 60mila tonnellate all’anno. E il progetto di biometano che con 90mila tonnellate consente la digestione anaerobica dell’organico e la produzione e la vendita del biogas e dell’anidride carbonica. In questo modo in rete ci sarà il metano fossile così come anche il gas del biodigestore.

In un’ottica verde e sempre più smart, inoltre, il nuovo impianto si prepara a raccogliere meno rifiuti, rispetto a quanto avviene con l’attuale conferimento. L’investimento iniziale sarà dedicato alle nuove strutture per il compostaggio aerobico della parte organica o essiccazione, in più vi sarà un ’revamping’ di quelle esistenti da utilizzare fino ad avviamento dell’impianto anaerobico. A seguire, le stesse strutture potranno essere dedicate al post compostaggio del digestato e in parte di fanghi da depurazione.

In questo modo, rispondendo a quelle che sono le indicazioni della pianificazione di Ato Toscana Costa, vi sarà un aumento della differenziata che toccherà quota 75% nel 2024. La tecnologia impiegata per quanto riguarda il processo di digestione anaerobica sarà a ‘dry in fase fluida’ da far funzionare in sinergia con il rinnovato impianto di compostaggio. Si forma così un sistema continuo e automatizzato: il digestato subisce una rapida maturazione aerobica. Il biogas grezzo pronto a uscire dal digestore dovrà essere trattato ancora ricorrendo anche a filtri a carboni attivi e pressurizzazione. Fino ad arrivare al biometano da immettere in rete per l’utilizzo. E qui si arriva al secondo step.

Per quanto concerne l’attività di selezione e biostabilizzazione della raccolta differenziata, questa verrà dismessa da subito per poi essere trasferita in diversi centri per il trattamento. Nel dettaglio, il primo passaggio dovrebbe essere completato nei due anni a venire, mentre il secondo detto “progetto biometano“ è previsto che si concluda entro fine 2025 e molto dipende anche dagli incentivi che arriveranno. Per la prima fase di sviluppo il piano industriale prevede investimenti di circa 8 milioni di euro. Con l’organico che salirà a 26 dipendenti. Mentre per quanto riguarda invece il progetto del biometano, si prevedono investimenti da oltre 18 milioni di euro.

In Primo Piano

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

Lucca, Mostra Industria Cartaria (Miac): tecnologia, innovazione e sostenibilità

12 Ottobre 2022

Comunità energetiche per battere la crisi

13 Dicembre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Nuovo carcere di Forlì, l’attesa per dare vita alla Rocca

30 Settembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto