Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Toscana: olio e campagne in fiore, il nuovo turismo

Toscana: olio e campagne in fiore, il nuovo turismo

I viaggi post pandemia hanno fatto riscoprire i luoghi di prossimità e la natura: anche la Valdinievole può giocare le sue carte

G.G
23 Giugno 2022

Montecatini Terme – Frantoi, uliveti, campagna in fiore. E’ l’ultima frontiera del turismo post covid. I viaggi si accorciano e diventano sempre più green. Anche in questo la Valdinievole può giocare le sue carte, a cominciare dal Montalbano, zona vocata per l’«oro verde», vale a dire l’olio, ma anche le distese di campi di girasole in prossimità del Padule di Fucecchio meritano un viaggio.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

La Toscana in fiore è il nuovo fenomeno turistico della regione capace di richiamare da maggio fino ad ottobre migliaia di visitatori tra colline e itinerari rurali attratti dalle tante iniziative ed attività didattiche organizzate dalle aziende agricole e dagli agriturismi che spaziano dai corsi di pittura ai laboratori sensoriali, dai picnic tra i fiori alle escursioni nelle coltivazioni a piedi o in bicicletta attraverso un percorso alla scoperta delle aziende agricole e delle loro produzioni.

Un viaggio tra colori, profumi e cartoline, tra dolci colline ed irripetibili paesaggi, scandito dal ritmo delle fioriture alla scoperta di quel nuovo mondo modellato dai contadini, immagine planetaria del Made in Tuscany. A dirlo sono Coldiretti Toscana e Terranostra Toscana.

«I campi fioriti sono nuove mete turistiche destinate ad una graduale e costante crescita grazie alla diversificazione delle attività resa possibile della legge sulla multifunzionalità da noi sostenuta, diventando così anche straordinari strumenti di promozione del territorio. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Toscana – Oggi il 70% delle aziende condotte da giovani svolge anche attività connesse all’agricoltura: non è azzardato affermare che la multifunzionalità ha rappresentato il volano principale del fenomeno noto come ritorno alla terra che si è dimostrato capace, più di ogni altro, di trattenere ma soprattutto attrarre tante nuove energie. Gli agricoltori hanno colto l’opportunità delle fioriture costruendo attorno alla loro stagionalità un turismo sostenibile fatto di semplicità, accoglienza ed iniziative. E’ una freccia in più nell’arco delle aziende agricole e della proposta turistica rurale regionale che deve ripartire dopo due anni di emergenza sanitaria».

E poi abbiamo l’olio, uno dei migliori della Toscana. «Nella nostra regione – dice ancora il presidente Filippi – ogni azienda, piccola o grande che sia, produce extravergine di grande qualità. Il turismo enogastronomico è la principale motivazione di viaggio e questo la dice lunga sull’importanza di diversificare ed adeguare l’accoglienza rurale alle nuove frontiere del turismo nell’era post-Covid».


Torna la Bto, dopo 2 anni di stop. Il tema centrale saranno le potenzialità virtuali del settore

La rassegna turistica Bto (Be Travel Online) ritorna in presenza dopo due anni di stop. Tema centrale della fiera, alla quale partecipano anche molti operatori montecatinesi, sarà il Metatourism, neologismo ad indicare le potenzialità virtuali, creative e di investimento del settore. Quattro i punti: ospitalità, cibo & vino, innovazione digitale e destinazione. «La tecnologia – spiegano i promotori – ci induce a cambiare varie modalità di approccio al viaggio: pagamenti, ricerca di info, rapporto con i luoghi, concetto di ospitalità. pubblicità, comunicazione. Partendo dalle principali problematiche del terzo settore verranno costruiti panel e percorsi formativi che restituiscano sia la necessaria visione, sia strumenti concreti per affrontarle». Appuntamento a fine novembre alla stazione Leopolda di Firenze.

In Primo Piano

La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022
Nell’ambito del Festival Seta saranno
organizzate due mostre
dal titolo «Mitologie Digitali»

Festival Seta, la tecnologia diventa un concorso d’arte

27 Settembre 2022
Massimo Rutinelli( a destra) con Lorenzo Vannucci

Cassa Digitale, lo scontrino elettronico smart

11 Dicembre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Zero emissioni, in provincia di Arezzo mezzi “verdi” per i postini

29 Ottobre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto