Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Pagamenti digitali, Firenze capitale italiana

Pagamenti digitali, Firenze capitale italiana

Il capoluogo toscano scavalca Milano nella speciale classifica delle città con il maggior numero di transazioni senza l’uso di contati

23 Settembre 2022

Firenze – Una città sempre più digitale, anche nei pagamenti. Firenze è prima in Italia per pagamenti cashless e supera per la prima volta Milano, che si piazza seconda. E’ quanto emerge dal Rapporto The European House Ambrosetti 2022 che nella classifica finale mostra Firenze al primo posto con un punteggio di 7,1 su una scala crescente da 1 a 10. Il capoluogo toscano supera Milano, prima in classifica in entrambe le edizioni precedenti, che si trova ora al secondo posto con un punteggio di 5,83.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Per quanto riguarda il Comune di Firenze, nell’ultimo anno è stato registrato un balzo in avanti a tre cifre con un più 400% di pagamenti digitali per un valore assoluto di circa 900 mila transazioni nel 2021. Lo strumento utilizzato è PagoPa, la piattaforma digitale nazionale che gestisce tramite un canale unitario tutti i pagamenti verso la pubblica amministrazione (tributi, imposte, rette): in ottica cashless, PagoPA rende semplice, diffuso e fruibile il pagamento in modalità digitale, anche tramite l’integrazione con l’app IO.

Inoltre, è aumentato di circa il 350% l’utilizzo di Spid per l’accesso ai servizi digitali del Comune, passando da circa 65mila accessi nel 2020 a oltre 280mila nel 2021. Ma non solo, visto che sono tantissimi i servizi per cui è sempre più diffuso un metodo di pagamento digitale o 2.0, come per esempio tutti quelli proposti dall’app Io, che sono be 12. Dal supporto alla scuola fino alla tassa sui rifiuti, passando per l’indennità di occupazione.

«Un grande risultato che deve spingerci a incentivare ancora di più i pagamenti cashless – dicono gli assessore del comune di Firenze Cecilia Del Re Federico Gianassi -. Dal biglietto del bus al pagamento della tramvia con carta di credito, fino ai taxi sempre più attrezzati e naturalmente a tutti i servizi comunali disponibili al 100% online, con 47 nuovi servizi rilasciati nell’ultimo anno per un totale di 155; mentre crescono anche i servizi su IO passati da 10 a 12. Firenze è una città sempre più digitale anche per i pagamenti: da questo punto di vista consideriamo l’aumento del limite di contante a 2mila euro come un ritorno indietro».

Un grande risultato per Firenze, che per quanto riguarda la transizione verso il digitale, anche per quello che riguarda un semplice pagamento, si sta facendo apripista e capofila. Indietro invece la Toscana, che nella classifica delle regioni arriva sul podio, ma al gradino più basso. Per il quinto anno consecutivo, la Lombardia si conferma la prima regione italiana nella corsa verso la «cashless society» con un punteggio pari a 6,70 su una scala crescente da 1 a 10, seguita dal Piemonte (6,50) e dalla Toscana (6,30).


La Toscana sul podio. Ma al terzo posto Firenze prima tra le città Lombardia e Piemonte imprendibili tra le regioni 

Se Firenze guarda tutti dall’alto, il dato regionale vede la Toscana ’solo’ sul podio. Per il quinto anno consecutivo, la Lombardia si conferma la prima regione italiana nella corsa verso la «cashless society», con un punteggio pari a 6,70 su una scala crescente da 1 a 10, seguita dal Piemonte (6,50) e dalla Toscana (6,30).

In Primo Piano

Umbria Jazz, un festival sempre più green

19 Novembre 2022

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

Modena:”Gli eventi in diretta social coi nostri video di qualità”

24 Novembre 2022

Da scarto organico a oro per l’agricoltura. Terra di Siena, la vita in cinquemila tonnellate

5 Dicembre 2022

Lucca, Mostra Industria Cartaria (Miac): tecnologia, innovazione e sostenibilità

12 Ottobre 2022

Marketing etico grazie alla maturità digitale

11 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto