Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Pet Tac, una diagnosi accurata in tempi brevi

Pet Tac, una diagnosi accurata in tempi brevi

L’arrivo della nuova apparecchiatura ha permesso di dare slancio alla prevenzione e attivare terapie mirate specie in oncologia

25 Giugno 2022

Arezzo – Quando si parla di tecnologia a servizio della sanità non si può non far riferimento alla Pet Tac. Siamo nel campo della medicina nucleare ed è lo strumento digitale che consente la somministrazione per via endovenosa di un radiofarmaco.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Al San Donato gli è stato dato un nome, Vereos. L’acronimo sintetizza tomografia a emissione di positroni, è una tecnica diagnostica di medicina nucleare che prevede la somministrazione per via endovenosa al paziente di un radiofarmaco.

La Pet è utilizzata soprattutto in oncologia, neurologia, cardiologia, reumatologia e malattie infettive. La caratteristica principale è che adesso i sanitari riescono ad individuare esattamente dove va a finire il prodotto somministrato. Che si traduce in abbattimento della spesa, maggiore velocità e soprattutto, sottoponendo il paziente ai due esami in una sola sessione, si riduce l’esposizione ai raggi, accorciando al contempo le liste di attesa e anticipando l’inizio delle terapie.

Tre elementi che la caratterizzano: la migliore qualità delle prestazioni, un’ancora più forte attenzione ai pazienti e infine l’ottimizzazione delle risorse. «E’ una tecnologia all’avanguardia – ha spiegato il direttore generale della Asl Tse, Antonio D’Urso – che rende Arezzo polo di riferimento della medicina nucleare in Toscana. L’azienda ha investito 3milioni e 700mila euro nel macchinario ai quali si aggiungono altri 150euro per i lavori di adeguamento dell’immobile. Uno sforzo capace di produrre un più 30% di prestazioni con una qualità ancora maggiore».

«Vereos esternamente non presenta grandi variazioni rispetto alle macchine adesso in funzione nei vari centri regionali e nazionali, ha spiegato Alfonso Baldoncini, direttore dell’UO medicina nucleare di Arezzo. Ma tra le novità va segnalata l’illuminazione esterna utile a ridurre la claustrofobia di alcuni pazienti che si sottopongono a questo complesso esame. Quanto invece alla funzionalità, Vereos ha maggiore sensibilità e cioè una minore perdita di informazioni, aumenta la risoluzione spaziale e quindi la capacità di evidenziare tumori di piccole dimensioni; un maggior contrasto nell’individuare le lesioni patologiche dei tessuti sani. Infine viene diminuito il radioattivo somministrato ai pazienti con conseguente minore irraggiamento per i pazienti. Altro importante vantaggio per chi si sottopone a questo esame, è la riduzione della sua durata con conseguente minore stress e abbattimento delle liste di attesa».

«Vereos» è la prima digitale della regione Toscana. Oggi sono rari i centri nazionali dotati di questa sofisticata tecnologia. Le caratteristiche costruttive e gli accorgimenti la differenziano dai tomografi standard analogici, attualmente in funzione nelle medicine nucleari.

«Senza entrare nei dettagli tecnici – sottolinea Baldoncini – possiamo dire che le PET digitali hanno la peculiarità di ottimizzare il segnale emesso dalla sostanza radioattiva che viene iniettata ai pazienti. Le immagini che lo strumento fornisce ai medici per fare diagnosi dipendono dalla distribuzione corporea del radiofarmaco somministrato e la mappa di distribuzione varia anche dalle condizioni patologiche del paziente.

E’ ormai appurato che, grazie allo sviluppo tecnologico, le ditte costruttrici implementeranno la produzione di questi nuovi tomografi PET che presentano indiscussi vantaggi. L’arrivo della nuova apparecchiatura e degli accessori, permetterà di implementare nuove metodiche diagnostiche di ultima generazione, indispensabili per le moderne strategie diagnostico- terapeutiche soprattutto in campo oncologico».

In Primo Piano

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Massa, un rifugio high tech che si autosostiene

24 Ottobre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto