Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Pisa, sotto la Torre la mobilità è sempre più smart

Pisa, sotto la Torre la mobilità è sempre più smart

App per pagare la sosta, bike sharing con mezzi a pedalata assistita e monopattini, semafori intelligenti: gli investimenti del Comune di Pisa

Gabriele Masiero
26 Maggio 2022

Pisa – Mobilità smart e a impatto zero, grazie agli smartphone. Gli investimenti dell’amministrazione comunali degli ultimi anni hanno permesso di trasformare Pisa in una città dove la mobilità è a portata di clic, qualunque sia il mezzo scelto da ciascuno per spostarsi. App per pagare la sosta o per noleggiare un monopattino e una bici a pedalata assistita, ma anche semafori e attraversamenti pedonali intelligenti.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

La città della Torre pendente tiene il passo delle città europee investendo in tecnologia, innovazione e intermodalità per rendere migliore la qualità della vita di cittadini e turisti, rispettando l’ambiente. Con la recente introduzione della nuova flotta di eBike a Pisa si contano quasi mille mezzi, tra biciclette tradizionali del servizio Ciclopi, quelle a pedalata assistita e monopattini elettrici, a disposizione di cittadini e turisti per potersi muovere in città in maniera agile e senza inquinare.

Il sindaco di Pisa Michele Conti

«La mobilità sostenibile nelle città e fra le città – osserva il sindaco, Michele Conti (nella foto) – è un orizzonte a cui tutti dobbiamo tendere, rispondendo all’esigenza di efficienza negli spostamenti richieste dalla società odierna. E questo obiettivo può essere raggiunto se si poggia su due pilastri fondamentali: investimenti e innovazione. Investire sull’intermodalità significa sviluppare i collegamenti ferrovia-porto, ferroviaaeroporto, ferrovia-ciclovie, ferrovia-vie d’acqua. Questi sono i principi alla base dell’accordo tra i Comuni di Pisa, Firenze, Lucca e Livorno sulla mobilità sostenibile di area vasta».

Ma la città fa già i conti anche con alcune azioni concrete. «È da tempo realtà – prosegue il sindaco Conti – il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile: oltre alla ciclopista del trammino che collega Pisa al litorale, sono in corso i cantieri del ponte ciclopedonale Cisanello-Riglione e della pista di via Bonanno. Sono già state finanziate la Ciclovia del Cnr, quella del Cep e il ponte ciclopedonale tra San Rossore e San Piero a Grado.

Entro la fine dell’anno partirà anche il cantiere per realizzare la passerella ciclopedonale a Sant’Ermete e sarà realizzata la pista ciclabile lungo l’Aurelia dall’Ikea fino a Porta a Mare. Sono in programma inoltre la ciclovia di Zamenhof e il tratto che collegherà la Ciclopista del trammino alla basilica di San Piero a Grado. Interventi, quindi, distribuiti a tappeto sul territorio per ricucire, ampliare e sviluppare la rete delle infrastrutture per la mobilità green.

«Le novità più recenti sono proprio i monopattini elettrici e le eBike che coniugano, sottolinea Andrea Bottone, amministratore di ‘Pisamo’, la municipalizzata che si occupa di mobilità e gestione della sosta in città, «innovazione e sicurezza, come con la recente realizzazione in periferia di un attraversamento pedonale illuminato, il primo in Toscana, che si attiva quando passa il pedone e avverte per tempo l’automobilista sulla necessità di rallentare».


Otto milioni di euro per vie e marciapiedi. Le manutenzioni in primo piano dal centro alle periferie fino al Litorale

A partire dal 2019 e con lavori programmati fino alla fine di quest’anno il Comune di Pisa ha investito 8 milioni di euro per le manutenzioni degli asfalti (per lo più realizzandone di nuovi) e dei marciapiedi della città. Interventi che hanno riguardato il litorale, le periferie ma anche le strade grande e piccole del centro e delle zone residenziali. Nel dettaglio finora l’amministrazione comunale ha realizzato circa 234 mila metri quadrati di nuove asfaltature e 21 mila i metri quadrati di nuovi marciapiedi. Sono previsti inoltre entro il 2023 altri 11mila metri quadrati di marciapiedi e altri 65 mila metri quadrati di asfalti, oltre alla sostituzione di 7 mila metri quadrati di lastricati in pietra nel centro storico.

In Primo Piano

Ferrara, servizi più veloci con lo “Sportello telematico”

30 Ottobre 2022

I cantieri navali Sanlorenzo puntano su batterie a idrogeno

5 Dicembre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022

Scuola, a Milano il digitale non è più un tabù. Banda larga in oltre la metà dei plessi

12 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto