Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Pratiche edilizie, a Carrara il futuro passa dal web

Pratiche edilizie, a Carrara il futuro passa dal web

Avviata da alcune settimane la de-materializzazione degli archivi del settore Urbanistica del Comune di Carrara per aiutare i professionisti

28 Aprile 2022

Carrara – È ormai entrato nel vivo l’iter di de-materializzazione degli archivi edilizi del Settore Urbanistica e Suap avviato con la delibera 111 del 23 aprile del 2021. Per finanziare il percorso di digitalizzazione ed evitare che gli oneri ricadano sull’intera cittadinanza, visto che i costi del servizio di accesso agli atti sono drasticamente inferiori a quelli dei comuni limitrofi e non coprono le spese a carico dell’amministrazione, il settore Urbanistica e Suap ha provveduto, attraverso apposita indagine di mercato, a definire le spese vive ricercando una soluzione che garantisse il massimo risparmio e la massima qualità qualità.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«L’obiettivo della digitalizzazione – spiegava alcune settimane fa l’assessore all’Urbanistica Maurizio Bruschi – è quello di avvicinare la pubblica amministrazione alle esigenze degli utenti, siano essi cittadini, professionisti o imprese. Questo avviene anche attraverso una riduzione dei tempi di predisposizione dei documenti e dei provvedimenti. Inoltre, grazie alla digitalizzazione sarà possibile monitorare, in tempo reale, l’evolversi delle varie fasi dell’iter amministrativo».

Sulla base di queste valutazioni, l’amministrazione ha modificato l’importo fisso di “ricerca e visura” previsto per ciascuna pratica edilizia incrementandolo dagli attuali 5 euro a 15 euro al fine di assicurare la generale copertura dei costi vivi. E’ stato inoltre introdotto uno specifico importo fisso per ogni singola pratica edilizia, fissato in 25 euro per i costi di scansione e creazione del fascicolo digitale. Infine, è stata eliminata l’opzione dell’accesso “con urgenza”, in quanto non compatibile con la gestione del servizio “on demand” che comunque dovrà garantire una tempistica certa per l’evasione del servizio di sola scansione, fissato in circa 20 giorni.

«Gli incrementi tariffari risulteranno comunque bilanciati dal miglioramento del servizio di accesso e dalla significativa riduzione dei suoi tempi di evasione che, in base alle stime effettuate dall’ufficio tecnico, potrà essere portato a circa due settimane » spiegava ancora Bruschi durante la presentazione del progetto.

Una iniziativa che punta a rendere maggiormente facile la vita ai professionisti, con migliore possibilità di uno snellimento delle pratiche che permettano ad accelerare i lavori, le pratiche e quindi creare un circolo virtuoso tra aziende e pubblica amministrazione che ricade poi in tutta la comunità. Pratiche più snelle significa maggiore velocità della macchina produttiva, che si traduce in crescita e quindi in occupazione. Tutto questo con un semplice clic che strizza l’occhio anche all’ambiente. Stando comodamente in ufficio è possibile sbrigare le pratiche e non c’è bisogno di scendere in strada con il proprio mezzo e quindi inquinare.


Sostare in centro con tre semplici Tap. Anche la città del marmo offre agli automobilisti di pagare il parcheggio

Il parcheggio diventa no stress: scoprendo dove sono i parcheggi disponibili e quelli più economici, si paga il parcheggio in pochi secondi e senza costi aggiuntivi, ricevendo messaggi di promemoria quando la sosta sta per scadere per estenderla da remoto. Anche Carrara ha questo servizio che viene offerto tramite applicazione per smartphone da Tap&Park.

In Primo Piano

Il sindaco Mario Pardini con l’Ad di WindTre Italia, Gianluca Corti

Modello smart city, sottoscritta l’intesa a Lucca

21 Dicembre 2022
L’architetto Marta Ciafaloni, vicepresidente dell’Ordine Architetti e Paesaggisti di Pisa

Marta Ciafaloni: “Rivoluzione verde? Servono cultura e talenti”

10 Dicembre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Pagamenti, prelievi e servizi allo sportello. Svolta digitale: così Poste guarda al futuro

5 Ottobre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto