Viareggio – Ne ha fatta di strada da quando, nel 2008, ha varato il suo primo yacht. Si chiamava «South» ed era uno splendido 54 metri che ha segnato un momento fondamentale della cantieristica da diporto internazionale.
Oggi, a distanza di 14 anni, il programma dei vari è fitto che già nel futuro a breve termine avrà per protagoniste imbarcazioni dall’impronta sempre più sostenibile. «L’anno prossimo abbiamo in programma quattro vari – spiegava qualche tempo fa il direttore Federico Rossi (nella foto in alto) –: due 50 metri, un 60 metri e un 67 metri».
Ma il vero fiore all’occhiello è lo sguardo fisso al futuro: «La nostra azienda ha recentemente presentato una nuova linea di catamarani elettrici che, grazie al pacco batterie e ai pannelli solari completamente integrati nel design, sono in grado di offrire una navigazione a emissioni zero in modalità completamente elettrica».
Questo progetto di cat a capacità oceanica si concretizzerà molto probabilmente in un prossimo futuro perché le richieste commerciali di mezzi a propulsione elettrica sia marini, terrestri o aerei, si stanno moltiplicando a ritmi vertiginosi. Le navi elettriche non sono più un’eccezione, mentre il progetto Rossinavi ha destato interesse negli operatori internazionali perché coincide con lo sviluppo tecnologico di vertice, e ha un magnifico design.
«Il verde è una visione, un’educazione che ci spinge a sviluppare tecnologie sostenibili – conclude Rossi –; questo ci dà la responsabilità di fornire i mezzi per vivere al meglio il mare, immergerci nel suo splendore naturale e rispettarlo ». Insomma, anche la nautica guarda con decisione al green per il suo sviluppo futuro.