Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Sanità cento per cento digitale. Nuovi servizi con Toscana Salute

Sanità cento per cento digitale. Nuovi servizi con Toscana Salute

La Regione presenta le cinque funzionalità aggiunte di recente con la app dedicata

12 Aprile 2022

Prenotazione delle analisi del sangue, televisita, libretto di gravidanza digitale, pronto badante, protezione internazionale: sono questi i 5 nuovi servizi, che si aggiungono ai 25 già esistenti all’interno dell’App Toscana Salute, attivata il 2 luglio 2021. Da quella data i nuovi utenti sono 413,274. A oggi è stata scaricata da circa un milione di cittadini.

Potrebbe interessarti anche

“L’innovazione tecnologica per ricostruire”. Il sindaco Franchi: Arquata può diventare smart

Muoversi in bici ad Arezzo con la mappa interattiva

Emilia Romagna, nasce il database per leggere i flussi turistici

Nella nuova sezione della app, che contiene il collegamento ad altri servizi di sanità digitale resi disponibili per i cittadini, da oggi 8 aprile sono dunque accessibili: Prenota analisi del Sangue: servizio ‘Zerocode’, per facilitare la prenotazione delle analisi del sangue, direttamente online; hAPPyMamma: web app/app dedicata al percorso nascita, promossa come strumento di accompagnamento per le donne dall’inizio della gravidanza fino al primo anno di vita del bambino e che introduce l’uso del libretto di gravidanza digitale; Televisita: piattaforma regionale che permette che medico e paziente possano interagire a distanza, in collegamento audio-video dal proprio dispositivo, senza recarsi in ospedale; Pronto badante: servizio telefonico, con cui la Regione mette a disposizione delle famiglie un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta per la prima volta un momento di fragilità; Protezione internazionale: piattaforma online, che nasce dal progetto I.c.a.r.e. con lo scopo di garantire la presa in carico da parte dei servizi sanitari territoriali dei titolari e/o richiedenti di protezione internazionale, attraverso équipe multidisciplinari, che garantiscono percorsi dedicati e culturalmente orientati come quelli assistenziali offerti dai consultori. Le informazioni per accedere ai servizi sanitari territoriali sono tradotte in 12 lingue straniere compreso l’ucraino.

«Sono orgoglioso delle opportunità»

“La strada che abbiamo intrapreso è quella giusta. Sono orgoglioso delle tante straordinarie opportunità di innovazione tecnologica, che abbiamo messo a disposizione dei cittadini come ad esempio la televisita che sarà il futuro della medicina” – afferma il presidente Eugenio Giani.

In Primo Piano

Massa e Carrara, bicicletta condivisa e totem “intelligenti”

18 Giugno 2022

In Versilia l’Asl punta a una sanità sempre più digitale

19 Giugno 2022

La piccola Sellano (Perugia) superconnessa. Il sindaco: “Grazie a Piazza Wi-fi Italia”

29 Giugno 2022

Lucca, se l’accessibilità è a portata di… click

17 Giugno 2022

Smart&Hack, la competizione che punta sull’estro di giovani talenti

18 Giugno 2022

Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

26 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto