Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Se il computer “legge” Dante e crea opere d’arte

Se il computer “legge” Dante e crea opere d’arte

L’azienda fiorentina «Mathema» e l’ultima frontiera dell’intelligenza artificiale: la macchina interpreta le terzine del poeta e realizza disegni in tema

Lisa Ciardi
8 Giugno 2022
Dante in un girone infernale: l’opera è realizzata attraverso il programma che legge e interpreta graficamente la «Commedia»

Dante in un girone infernale: l’opera è realizzata attraverso il programma che legge e interpreta graficamente la «Commedia»

Firenze – Può un computer leggere la Divina Commedia e tradurla in immagini? È l’intelligenza artificiale all’altezza di una sfida del genere, complessa anche per la mente umana? Mathema Srl, azienda fiorentina all’avanguardia in questo settore ha provato a rispondere direttamente sul campo, facendo nascere una singolare galleria artistica.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Il progetto si chiama «Beyond Dorè», in un omaggio a Paul Gustave Dorè, artista noto per le sue illustrazioni della Divina Commedia. «Mathema ha usato l’Inferno di Dante per generare centinaia di immagini – spiega Alessandro Bellini, vicepresidente di Mathema –. Per capire questo meccanismo, si può dire che esiste uno spazio astratto in cui parole e immagini hanno una propria posizione. Ad esempio la parola «gatto» sarà vicina a immagini di gatti, la parola «fuoco» a immagini di fiamme e così via. Dunque svolgendo la parafrasi di una o più terzine della Divina Commedia, il programma selezionerà una certa regione dello spazio virtuale e da lì estrapolerà un’immagine tra quelle più vicine alle parole poste in ingresso. Semplice no?».

Non proprio! Ma il risultato dimostra che il meccanismo funziona. Leggendo le terzine indicate, il programma crea infatti una serie di istantanee del Poema, con uno stile comune ma dettagli diversi. «L’ambizione di Mathema – spiega il presidente di Mathema, Antonio Bonifacio – è rappresentare tutta la Divina Commedia e, se le risorse lo consentiranno, affrontare altri grandi del passato: Michelangelo e Brunelleschi sono i prossimi della lista. «Da Vinci Face» ha prima di tutto un valore scientifico, perché serve a misurare l’efficacia dell’intelligenza artificiale».

Il progetto peraltro ha un precedente importante. Mathema ha infatti realizzato lo scorso anno DaVinciface (www.davinciface.com), un sistema che, sempre attraverso l’intelligenza artificiale, crea ritratti in stile leonardiano a partire dalle foto. «Oggi DaVinciFace è conosciuto in tutto il mondo – dicono dall’azienda – e veniamo invitati a partecipare a tanti eventi dedicati a Leonardo. Ora con «Beyond Dorè » affrontiamo una sfida ancora più complessa».

Nata nel 1987 a Firenze, Mathema Srl è oggi considerata una delle aziende all’avanguardia nel settore dell’intelligenza artificiale. A crearla, un team di ingegneri, informatici e statistici che iniziarono a lavorare sulla gestione del voto degli italiani all’estero. Col tempo, poi sono arrivati tanti altri progetti: da un modello di previsione dei consumi di acqua per le famiglie; a quello uno dedicato invece al calcolo della produzione di Co2, fino all’interpretazione visiva documenti da parte di un computer. Infine la frontiera dell’arte, che rende l’intelligenza artificiale così stranamente umana.

In Primo Piano

L’architetto Marta Ciafaloni, vicepresidente dell’Ordine Architetti e Paesaggisti di Pisa

Marta Ciafaloni: “Rivoluzione verde? Servono cultura e talenti”

10 Dicembre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

6 Gennaio 2023

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022

Pagamenti, prelievi e servizi allo sportello. Svolta digitale: così Poste guarda al futuro

5 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto