Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Siena, ti sposti in bici? La app di Mosaico ti premia

Siena, ti sposti in bici? La app di Mosaico ti premia

Il progetto di mobilità sostenibile ingrana dopo la pandemia. Abbonamenti ai mezzi, sconti in negozi e al ristorante, come funzionerà

Angela Gorellini
27 Ottobre 2022

Siena – Nasce nel 2017 Mosaico, progetto di mobilità sostenibile con l’obiettivo di ottimizzare i flussi di traffico, quindi la riduzione delle emissioni di Co2. Con conseguenti risparmio energetico, implemento del marketing territoriale e maggiore visibilità delle imprese e degli esercizi aderenti.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Sette i partner: il Comune di Siena, che ne è il capofila, quelli di Poggibonsi, Colle Val d’Elsa, San Gimignano, Monteroni e Sovicille e la Terre di Siena Lab. Durante la pandemia le attività programmate hanno ovviamente subìto una brusca frenata, ma il progetto, pensato sia per i più piccoli che per i grandi, è proseguito. E, anzi, sta mettendo a punto quella che viene definita una vera e propria «scommessa».

«Stiamo lavorando a una particolare piattaforma – spiega Isabela Gozzi, referente per Mosaico del Terre di Siena Lab – i dipendenti delle aziende che dimostreranno, tramite una app che calcola il percorso, di spostarsi senza la propria auto, riceveranno degli incentivi, che siano abbonamenti ai mezzi pubblici o altro, o dei premi concordati con esercizi o negozi del territorio. Un modo anche per sostenerli: chi ‘vince’, per esempio, una pizza gratis, magari va a consumarla con la famiglia o con gli amici oppure cena in un locale in cui prima non era mai stato e che inizia ad apprezzare. Dovremmo lanciare la piattaforma entro la fine del 2022».

La pandemia, come detto, ha costretto il progetto a trasformarsi in corsa. Se inizialmente una delle iniziative era la promozione del car pooling (la condivisione di una sola auto tra chi compie lo stesso tragitto per recarsi a lavoro), ha virato sulla promozione dello smart working, con una collaborazione stretta con le più grandi aziende del territorio, vedi l’organizzazione di corsi per la formazione di mobility manager, (la figura che in un’azienda si occupa della gestione della mobilità sostenibile, quindi degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente).

La pandemia non ha invece fermato il mini-progetto ‘Pedibus’, il bus ‘umano’ composto da bambini per andare a scuola, proseguito anche negli anni più difficili, sempre Covid permettendo. I piccoli alunni vengono accompagnati a piedi a scuola da due adulti volontari, principalmente genitori che si alternano durante la settimana, secondo un ‘servizio di linea’ che prevede varie ‘fermate’.

Tutti, adulti e bambini, indossano una pettorina. Attualmente ce ne sono attivi quattro, il quinto è in stand by, ma dovrebbe ripartire a breve. «Il percorso è stato messo su carta dal Comune di riferimento o dalle scuole – spiega Gozzi – studiato perché non presenti pericoli o attraversamenti rischiosi. Il mini-progetto mira alla riduzione di Co2, sensibilizza i piccoli che si divertono pure ad andare a scuola, e dà una mano ai genitori che possono fare i turni. Ovviamente c’è un’assicurazione di copertura».


Anche l’urbanistica diventa verde. Attraversamenti, piste ciclabili, Mosaico punta agli interventi migliorativi

Nella mission di Mosaico sono rientrati anche i lavori di riqualificazione urbanistica di alcuni dei Comuni partner. «Si tratta di interventi migliorativi – sottolinea Gozzi –, che facilitano l’utilizzo alternativo alle auto, come per esempio piste ciclopedonali o attraversamenti. Alcuni devono ancora essere terminati: al progetto, con scadenza a fine anno, ha ricevuto una proroga».

In Primo Piano

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022
L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Autorità idrica, 10 anni di occhi sull’acqua

17 Gennaio 2023

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto