Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Turismo smart per l’Empolese Valdelsa, la scommessa del territorio

Turismo smart per l’Empolese Valdelsa, la scommessa del territorio

Portali dedicati e un brand per l’Empolese Valdelsa. Paolo Pomponi: «Solo se riusciamo a fare squadra possiamo essere protagonisti

I.P.
8 Giugno 2022

L’approccio «smart» anche nel settore turistico è la chiave di volta, la strategia vincente per rimanere competitivi sul mercato, dove il brand, che una volta ‘parlava da solo’ evocando immagini e suggestioni, adesso non è più sufficiente.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Lo smart tourism va dal consolidato e sfruttatissimo sistema di prenotazioni on line alla possibilità di programmare dettagliatamente gli itinerari della propria vacanza, ma comprende anche tutte quelle nuove tecnologie messe a disposizione durante la visita di un museo, di un sito, di una città. L’Empolese Valdelsa, sempre meno ‘periferia’ delle tre più importanti città turistiche toscane, Firenze, Siena e Pisa, ma sempre più territorio con una propria identità storico-culturale e specificità paesaggistica, è diventato da qualche anno una ‘prima scelta’ sia per il turista straniero che per quello italiano.

Offrire servizi smart è quindi fondamentale per attrarre visitatori e aumentarne i flussi non solo nella cosiddetta alta stagione. La strategia adottata dagli amministratori locali è quella di agganciarsi al brand «Toscana», riconosciuto e consolidato in tutto il mondo, e personalizzarlo sui propri territorio. «La Regione Toscana – spiega Paolo Pomponi, sindaco di Montaione con delega al turismo per l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa – sta facendo un ottimo lavoro di brandizzazione con Fondazione sistema Toscana e Toscana promozione turistica, che lavora al fianco dei territori».

Per cercare di orientare il turista che cerca informazioni sul web è stato creato il contenitore visittuscany.com, pensato non solo per garantire alla Toscana un’identità forte e rinnovata agli occhi dei turisti di tutto il mondo, ma anche come strumento cui può rivolgersi l’intera filiera turistica regionale, creando così una rete di collaborazioni, che porta valore comune grazie al contributo di tutti.

«Il sito – prosegue Pomponi – è un contenitore infinito diviso per ambiti. Ce ne sono 28 e il nostro è quello denominato ‘Empolese Valdelsa e Montalbano’. La logica di ambito è già un superamento del locale, e porta più vantaggi a tutti. Ogni ambito lavora per la propria promozione con i propri strumenti: per il nostro è stato realizzato il sito Toscana nel Cuore. Molte attività vengono comunque lasciate ai singoli Comuni. Tutti gli uffici turistici sono poi in collegamento tra loro e posso fornire informazioni di eventi, manifestazioni, se censiti. Non disponiamo di strumenti altamente tecnologici, ma – conclude Pomponi – se vinciamo l’egoismo locale e pensiamo in grande, possiamo essere protagonisti I primi numeri di questa nuova stagione estiva fanno ben sperare: molte strutture già registrano il tutto esaurito per luglio e agosto».


Quando la geografia è un ’plus’. La posizione baricentrica degli undici comuni è un vantaggio

E’ questa la definizione che viene data su visittuscany.com all’ambito Empolese Valdelsa e del Montalbano per la sua posizione geografica, in riferimento a città d’arte di primo piano: da Firenze a Siena, a Pisa, Lucca, San Gimignano e Volterra. E’ terra ideale di soggiorno e base di partenza privilegiata per escursioni turistiche di più ampio raggio. Territorio perfetto per chi ama il turismo verde e lento, fatto di passeggiate ed escursioni. A nord domina l’area protetta del Montalbano, fatta di una fitta rete di sentieri e di percorsi per il trekking. Ai piedi del monte si allarga il Padule di Fucecchio, dove poter osservare più di 190 specie di uccelli e flora specifica. L’offerta è arricchita da diversi chilometri dalla Via Francigena e da piccoli e medi borghi legati a personaggi storici o artisti, come Leonardo o Boccaccio.

In Primo Piano

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Forlì, sempre meno plastica oppure diventa biologica

21 Ottobre 2022

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Foresta urbana sul Monte Titano: piantati 75 nuovi alberi

5 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto