Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Umbria > “Smartway, Nocera Umbra borgo digitale”

“Smartway, Nocera Umbra borgo digitale”

Silvia Vinciarelli, dopo una carriera internazionale nella moda, è tornata a casa con l’idea di attirare “nomadi tecnologici“ nella sua città

A. Orfei
13 Maggio 2022
Silvia Vinciarelli ha deciso di tornare a Nocera Umbra e di mettere disposizione le sue competenze

Silvia Vinciarelli ha deciso di tornare a Nocera Umbra e di mettere disposizione le sue competenze

Nocera Umbra (Perugia) – Non solo cervelli in fuga, ma anche un ritorno alle origini, «con occhi nuovi». Silvia Vinciarelli è una nocerina che ha girato il mondo lavorando nel campo della moda a Positano, a Capri ma anche in India e poi a Torino, mettendosi a disposizione di marchi del calibro di Valentino. Poi il desiderio di tornare a casa e di mettere a disposizione le sue competenze anche attraverso progetti come ‘Smartway’.

Potrebbe interessarti anche

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

Magione (Perugia), l’autodromo diventa Benefit. Un primato europeo dopo 50 anni di storia

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

Cos’è Smartway e qual è il collegamento con Nocera Umbra?

«Smartway è una piattaforma nata dall’esperienza di alcuni ragazzi di Montepulciano, i quali hanno avuto l’idea di mettere in contatto le aziende che hanno lavoratori in smartworking con i borghi. Così le imprese possono offrire ai propri dipendenti delle vere ‘workation’, una sorta di vacanza – lavoro che permetterà loro di trasferire l’ufficio in mezzo ai borghi e di conoscere le comunità locali. L’idea è quella di candidare Nocera ad essere il primo borgo della provincia di Perugia ad entrare nel portale. Da settembre infatti alcuni luoghi pubblici, come la biblioteca Piervissani e Palazzo Dominici, saranno collegati alla fibra e potranno essere dei coworking disponibili per gli smartworker che arriveranno. Al momento sono presenti in piattaforma Montepulciano, Pergine Valdarno, Sciacca, Veroli, Dolceacqua, Sangemini e Civita».

Come funziona, nel dettaglio, Smartway?

«In un mondo in cui il mercato è spietato, le aziende hanno bisogno di fidelizzare i propri talenti, offrendo loro di lavorare al meglio. Così è nata l’idea di questi borghi, nei quali spostare, metaforicamente, la scrivania. Ma non sarà semplice lavoro ma, appunto, anche esperienza. Intorno a questi ospiti dovranno essere costruiti dei servizi e delle opportunità, mettendo in rete magari associazioni ed aziende del territorio. Lo smartworker che arriverà, prevalentemente straniero, si fermerà per diversi giorni, prevalentemente in bassa stagione. Utilizzerà gli spazi messi a disposizione e poi potrà vivere a pieno il territorio, contaminandosi con la comunità locale».

Quali sono i requisiti che deve avere un borgo per candidarsi?

«Imprescindibile la connessione a internet veloce. Più piccolo il borgo è e meglio potrà essere accolto. Nocera è piaciuta in quanto molto nota, ma fuori dai circuiti turistici tradizionali. Deve essere a non più di 30 minuti dai principali hub di trasporto, quindi aeroporti o stazioni, deve avere luoghi di coworking adeguati e deve essere un ‘posto meraviglioso’, fuori dagli standard. Tutte caratteristiche che Nocera ha, per questo siamo pronti a partire».

Dopo diversi anni in movimento per lavoro, perché è tornata e perché ha deciso di candidare Nocera in Smartway?

«Il covid e il lockdown hanno bloccato tutto, ci hanno chiuso in casa e costretto a rallentare. Quella condizione assurda e imprevedibile ha cambiato tutto, ma mi ha dato anche la possibilità di riflettere sul concetto di tempo e qualità della vita. Ricordo che comprai una nuova agenda e sulla prima pagina scritti ‘usa il tuo tempo per amare, sognare, costruire e condividere’. Ecco, tornare nel mio paese, accanto alla famiglia e agli amici di sempre, per costruire e condividere nuovi progetti mi sembra in linea con quel proposito».

In Primo Piano

Lucca, Mostra Industria Cartaria (Miac): tecnologia, innovazione e sostenibilità

12 Ottobre 2022
Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, fa il quadro della situazione

Grosseto, “Maremma sempre più green, però…”

14 Novembre 2022

Quel ghiaccio che non spreca acqua. Ecco l’idea vincente di una start up

11 Novembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Lavoro, domanda e offerta: ad Arezzo incontro in un clic

7 Ottobre 2022

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto