Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > QN Città Future, il progetto crossmediale

QN Città Future, il progetto crossmediale

L’impegno delle testate del nostro Gruppo per sensibilizzare sul tema delle Smart Cities Focus su sostenibilità, innovazione, inclusione

Diego Casali
30 Novembre 2022

Che tipo di futuro sogniamo per le nostre città? Quali modelli virtuosi intendiamo adottare per lasciare in eredità alle future generazioni delle realtà urbane sostenibili a livello ambientale ed energetico garantendo un’elevata qualità della vita?

Potrebbe interessarti anche

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

“Angels4Women“ guardano lontano. Sostegno alle startup al femminile

La campagna “Un fiume per amico” nelle scuole. In campo i Consorzi di Bonifica: “Plastiche al bando”

A queste e a molte altre domande ha provato a dare una risposta il progetto del Gruppo Editoriale Nazionale ’QN CITTÀ FUTURE’ che ha stimolato il dibattito sul tema delle Smart Cities negli scorsi mesi attraverso un importante progetto crossmediale.

Un percorso che ha avuto come obiettivo principale la sollecitazione della responsabilità sociale attraverso la sensibilizzazione su temi globali quali innovazione, inclusione, sostenibilità. Un modo per far riflettere i lettori sulle ricadute delle singole scelte sulla sfera individuale e cittadina. Grazie all’autorevolezza dei propri giornalisti e al legame con il territorio, il Sistema QN ha promosso un progetto in grado di coinvolgere l’intera comunità verso un comune obiettivo di sostenibilità.

Alla base del progetto, l’analisi del concetto di innovazione condotta attraverso la trasformazione digitale, che riguarda diversi ambiti di applicazione: energia, trasporti, sicurezza, gestione e monitoraggio ambientale, rifiuti, edilizia pubblica.

Perché parlare di ’Città Future’ significa andare a investigare quei sistemi e quelle strategie che fanno di una città uno spazio intelligente, sostenibile e innovativo, in grado di garantire alta qualità di vita ai propri cittadini. Significa, quindi, anche parlare del grado di felicità e realizzazione dei singoli individui all’interno della comunità.

Sono stati complessivamente sei i digital panel dedicati ai singoli temi fondanti le Smart Cities.

SMART PEOPLE partecipazione dei cittadini, coinvolgimento e fiducia nelle istituzioni;

SMART GOVERNANCE le istituzioni devono implementare i servizi, renderli fruibili e comunicarli;

SMART LIVING la gestione di 4 principali driver: salute, educazione, sicurezza, cultura;

SMART ECONOMY la crescita economica dei territori;

SMART MOBILITY la mobilità individuale e collettiva ha impatto su salute e stile di vita;

SMART ENVIRONMENT migliorare l’impatto ambientale delle attività umane.

Tutti i contenuti dei digital panel li trovate nelle ultime pagine dello speciale cartaceo che lancia, di fatto, l’evento conclusivo di domani, primo dicembre, a Bologna in cui saranno ripresi tutti i temi precedentemente trattati. Ma non è tutto.

Il nostro Gruppo Editoriale ha supportato il progetto con un percorso di comunicazione partito ad aprile e che terminerà proprio nel mese di dicembre, sviluppato attraverso le edizioni delle testate il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno, potenziando la relazione con le singole città. Il tutto amplificato sul territorio nazionale attraverso il sito Quotidiano Nazionale e l’inserto del lunedì QN Economia & Lavoro.

A partire da aprile su Quotidiano Nazionale un canale dedicato a QN CITTÀ FUTURE – cittafuture.quotidiano.net – ha ripreso i contenuti degli speciali cartacei di Qn, Qn Economia & Lavoro e delle singole edizioni di Qn Il Giorno, il Resto del Carlino e La Nazione. Su questo canale è sempre possibile rivedere lo streaming delle tavole rotonde digitali e avere aggiornamenti costanti sui progetti legati alle ’Città Future’, con interviste inedite e filmati esclusivi. Attraverso il sito e i canali social i cittadini/lettori di QN hanno partecipato attivamente alle iniziative ponendo domande e lanciando proposte per rendere il progetto interattivo e inclusivo.

In Primo Piano

L’assessora comunale all’Ambiente e senatrice Simona Petrucci

Grosseto, raccolta differenziata anche in acqua

9 Dicembre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

14 Gennaio 2023

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Imola, la pista ciclabile è green. “Asfalto riciclato al 100 per cento”

2 Novembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto